"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
--------------------------------------------------------------G. Galilei
News
ANNUALITA' 2022-23
“CHA(lle)NGE 21”
Progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
in ATS con Ass. Cult. Airesis. e Ist. Scol. Caterina di Santa Rosa.
“CHA(lle)NGE 21”
Progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
in ATS con Ass. Cult. Airesis. e Ist. Scol. Caterina di Santa Rosa.
In risposta all'emergenza educativa e formativa dell'era post pandemica, in un’ottica di ritorno alla comunità e di una "Riabilitazione delle relazioni" il Metodo Teatrico® costituisce una chiave innovativa per la realizzazione di percorsi di sostegno alla didattica e ampliamento dell’offerta formativa.
DICEMBRE 2021 - Al via l'iniziativa TIME - Theatric Intercultural Media Education cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile Universale e dalla Regione Lazio.
Nell’era dei social media, della video comunicazione e di internet, il settore culturale racchiude oggi diverse declinazioni: cultura è leggere libri, andare al cinema o a un concerto, visitare un museo, ma per un giovane è anche utilizzare internet, andare allo stadio, trascorrere la serata in discoteca.
In un progetto che interpreti i bisogni delle Comunità Giovanili, non si può non considerare il panorama offerto dal mondo digitale.
Per questo riteniamo sia compito imprescindibile delle realtà culturali del territorio aggiornare costantemente le modalità del fare cultura affinché possano contribuire alla costruzione psico-sociale di una “Comunità culturale” consapevole.
In un progetto che interpreti i bisogni delle Comunità Giovanili, non si può non considerare il panorama offerto dal mondo digitale.
Per questo riteniamo sia compito imprescindibile delle realtà culturali del territorio aggiornare costantemente le modalità del fare cultura affinché possano contribuire alla costruzione psico-sociale di una “Comunità culturale” consapevole.
LUGLIO 2021
Al via il progetto “Sharing School: Building Future” realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un progetto di improved peer education per costruire insieme a ragazze e ragazzi tempi e spazi di aggregazione, apprendimento e relazione.
L'iniziativa nasce grazie alla sinergia tra Substantia, il Gruppo Teatro Airesis, l' Ist .Scol. Caterina di Santa Rosa e la collaborazione con il Teatro Eleusis.
Al via il progetto “Sharing School: Building Future” realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un progetto di improved peer education per costruire insieme a ragazze e ragazzi tempi e spazi di aggregazione, apprendimento e relazione.
L'iniziativa nasce grazie alla sinergia tra Substantia, il Gruppo Teatro Airesis, l' Ist .Scol. Caterina di Santa Rosa e la collaborazione con il Teatro Eleusis.
Primo step: Theatrical Summer Camp. Una full immersion di 2 settimane di attività laboratoriali, aggregative, formative e di role playing rivolte ai giovani delle scuole superiori di Roma presso il Teatro Eleusis.
IMPEGNO
NEL PERIODO EMERGENZIALE DA COVID-19
In questo complicato e doloroso periodo Substantia ha proseguito e prosegue tutt'ora tutti i suoi progetti, attraverso attività in presenza, dove possibile, e da remoto coinvolgendo oltre 350 studenti nel periodo del lockdown.
Certi che nel momento di emergenza sia necessario fare tutto ciò che è possibile per sostenere i nostri allievi e le loro famiglie, manteniamo vivi spazi di relazione, di condivisione e di comunità.
Certi che nel momento di emergenza sia necessario fare tutto ciò che è possibile per sostenere i nostri allievi e le loro famiglie, manteniamo vivi spazi di relazione, di condivisione e di comunità.
NOVEMBRE 2020 - Al via il progetto realizzato con la collaborazione dell'Associazione Culturale Scuola Montessori di Roma e di Quadracoro., grazie al contributo della Regione Lazio,
Incontri di formazione sullo Storytelling a distanza per gli studenti - performance artistiche e di rievocazione storica fruibili grazie a QR Codes situati in luoghi d'interesse culturale del Municipio Roma ll.